L’edizione 2023 del DucatoPrize è concepita come un osservatorio sulle individualità artistiche nazionali e internazionali ed è radicata nel rapporto che sussiste tra l'individuo e il cosmo, dove l’universo è considerato come un agglomerato di corpi visti da un unico punto d’osservazione.
Vincitori

Adji Dieye che ha ricevuto il premio Contemporary con Untitled Black, Cultura persa e imparata a memoria (2022);

Friedrich Andreoni ha vinto il premio Academy con l’installazione I Was So Wrong (2021);

Tomaso De Luca ha ricevuto la menzione speciale del Collector’s Board;

Wisrah Villefort vince il Premio Residenza, in collaborazione con IRIS Residency Project – Los Angeles, California.

Giuria

Julieta Aranda
Nerina Ciaccia
Luigi Fassi
Stéphane Ibars
Bernardo Mosqueira

Collector’s Board

Fabio Agovino
Valter Cassandro

Marco Ghigi
R F Jefferies
Marcelle Joseph
Federica Maria Bianchi
Enea Righi e Lorenzo Paini
Rebecca Russo
Anastasia Sgoumpopoulou
Roberto Spada

Artisti selezionati

Contemporanea

Alfredo Aceto, Ambra Castagnetti, Mateusz Choróbski, Paolo Ciregia, Marilisa Cosello, Daniele Costa, Tomaso De Luca, Pamela Diamante, Adji Dieye, Andro Eradze, Kyriaki Goni, Corinna Gosmaro, Julie Grosche, Diego Gualandris, Rodrigo Hernández, Helena Hladilová, Francesco João, Maria Laet, Jieun Lim, Eleonora Luccarini, Edson Luli, Alix Marie, Agnieszka Mastalerz, Sybil Montet, Terrence Musekiwa, Andrea Nacciarriti, Raffaela Naldi Rossano, Judith Neunhäuserer, Mila Panic, Vasilis Papageorgiou, Silvia Rosi, Giuliana Rosso, Andrea Sala, Davide Sgambaro, Davide Stucchi, Xavier Robles de Medina, Sofie Tobiášová, Wisrah Villefort, Liao Wen, Shafei Xia

Accademia

Friedrich Andreoni, Luca Campestri, Giuseppe Di Liberto, Gala Hernández López, Matteo Lisanti, Rachele Montoro, Agnes Questionmark, Flavia Spasari, Matteo Trentin, Alla Zhyvotova.

Premi

Nello specifico il premio per la sezione Contemporary, rivolto a tutti gli artisti, nazionali e internazionali, senza limiti di età, vede un premio di acquisizione di 10.000€. Il premio Academy, rivolto a studenti iscritti presso Accademie e Istituti d’arte, nazionali e internazionali, pubblici e privati, consiste in una somma di 1.000€. Inoltre è stata assegnata come in ogni edizione del DucatoPrize una menzione speciale del Collector’s Board che segnala un artista meritevole selezionato dal comitato di collezionisti. In aggiunta alle novità di quest’anno, viene istituito un Premio Residenza in collaborazione con IRIS Project, residenza per artisti a Venice Beach, Los Angeles – California che porterà Villefort a Los Angeles per un periodo di un mese nel 2024.